|
|
|
|
Gentili Colleghe, Egregi Colleghi,
|
Richiamata la nostra newsletter del 24 novembre 2021, torniamo sulla questione del deposito ai fini dell'art. 253a LT per un primo aggiornamento.
|
Nelle scorse settimane il Consiglio dell'Ordine dei Notai ha avuto modo di incontrarsi con la Vicedirettrice della Divisione delle contribuzioni, avv. Anna Maestrini, e con il Capoufficio dell'Ufficio esazione e condoni, signor Roberto Abatti.
|
Nell'ambito della discussione sono state trattate diverse tematiche.
|
Il tema che ha attirato particolare attenzione da parte del Consiglio è l'istituto del deposito, segnatamente la restituzione di eventuali eccedenze e le procedure di riduzione dello stesso.
|
La Direzione della Divisione delle contribuzioni ci ha assicurato di essere cosciente delle problematiche che complicano l‘attività dei notai, specie dei ritardi nell'evasione delle procedure di restituzione delle eccedenze di deposito.
|
L’autorità fiscale ha confermato la sua volontà di adoperarsi per adottare le misure a sua disposizione per accelerare la trattazione delle pratiche e per velocizzare i tempi di restituzione delle eccedenze.
|
Ciò richiederà tuttavia un certo tempo di implementazione e potrà pertanto avvenire solo in modo graduale.
|
Abbiamo però concordato con la Direzione della Divisione delle contribuzioni l’immediata creazione, ad uso dei notai, di un indirizzo di posta elettronica dedicato unicamente alle questioni relative allo strumento del deposito, come pure di un link rapido alla pagina internet della Divisione destinata alla gestione dei depositi.
|
Riportiamo qui di seguito l'indirizzo di posta elettronica che i Notai potranno utilizzare per tutte le questioni concernenti il deposito: dfe-dc.uec.deposito@ti.ch
|
Ulteriori aggiornamenti seguiranno in un secondo tempo, in particolare per quanto concerne le procedure di riduzione del deposito e le attestazioni vincolanti.
|
Con i migliori e collegiali saluti
|
|
|
|
|
|
|